10 giugno 2023 – Convegno “1833-2023: Navigando verso il futuro”
Sabato 10 giugno 2023 si sono concluse le manifestazioni per i 190 anni del Nautico “ Francesco Caracciolo” con un convegno dal titolo ” 1833-2023: Navigando verso il futuro” dove tradizione e innovazione sono state coniugate dagli ospiti invitati ad intervenire sull’argomento:
- dott. Luca Sisto Direttore Generale Confitarma che sottolinea nel suo accorato intervento l’importanza della formazione tecnica sempre più qualificata mossa dalla curiosità, dalla voglia di comunità e di progressiva crescita personale prima che professionale. Il mare va affrontato con gioia e leggerezza per affrontare le sfide della vita con spirito libero, con forza e coraggio. Con soddisfazione evidenzia che finalmente il mare è tornato nelle parole della politica con l’introduzione del Ministro delle politiche del Mare; un passaggio importante che consentirà di non trasformare il mare che bagna gli 8000 km di coste italiane in un nemico per i costi che comporta.
- dott.ssa Rosalba Buonanni referente MIM per il Sistema Gestione Qualità degli ITTL che nel suo intervento da remoto evidenzia come sia proprio la Scuola di Procida a rappresentare il giusto connubio tra passato presente e futuro; è passato perché è stata una delle prime Scuole in Italia sull’istruzione marinara; è presente perché sempre in prima linea nell’ accogliere e affrontare le sfide che la modernità della formazione per il mare richiede ed è futuro perché avendo fatto del mare la propria MISSION ha concentrato nel futuro dei giovani tutte le proprie risorse.
- ing Umberto D’Amato, Ship Technical Manager e Vice-Presidente dell’ International Propeller Club Napoli che per la mirabile esperienza nel settore marittimo descrive efficacemente gli impegnativi processi di evoluzione della tecnologia delle navi, di de carbonizzazione e sostenibilità ambientale; sottolinea allo stesso tempo come i progressi conseguiti si scontrino con difficoltà logistiche come quelli relativi al rifornimento di navi green nei loro viaggi. Questa ed altre situazioni ci fanno comprendere come la vita sul mare sia un esempio classico di resilienza per la quale è essenziale la formazione e la specializzazione professionale dei giovani anche attraverso prestigiose Accademie come quella della Marina Mercantile di Genova presentata nel successivo intervento.
- dott.ssa Paola Strata, Responsabile dei corsi marittimi/coordinatore didattico dell’Accademia italiana della Marina Mercantile in collegamento da Genova che illustra l’importanza della formazione erogata dall’Accademia per lo sviluppo di competenze professionali marittime altamente qualificate.
- dott. Antonio Ramaglia per il progetto “Racconti dal Mare“
Il moderatore prof. Michele Assante Del Leccese, delegato alla cultura del Comune di Procida e docente dell’Istituto, ha aperto il convegno con i saluti istituzionali della DS Prof.ssa Maria Saletta Longobardo che ha evidenziato che se da un lato il futuro è affidato ai giovani dall’atro chi opera nel presente deve assumersi la responsabilità di preparare un buon punto di partenza da lasciare alle nuove generazioni . Questo significa che se il Nautico è stato , per usare le parole del dott. Retaggio medico e autore di diversi testi sulla storia dell’isola, ” il FARO” per lo sviluppo socio-economico-culturale dell’isola, è necessario da parte della scuola sostenere i giovani offrendo loro opportunità educative per affrontare la complessità del nostro tempo con equilibrio e passione. Ha ricordato, inoltre, che l’Istituto sostiene e promuove le attitudini e i talenti di ogni studente e studentessa con un ventaglio di indirizzi diversificati e sperimentali sia per il Nautico che per il Liceo Scientifico, delle Scienze Umane e Linguistico con sezione ESABAC.
L’Ammiraglio Salvatore Vitiello presente in occasione della Giornata della Marina insieme al Comandante della goletta Palinuro visitata dai nostri alunni, si è complimentato per la lunga storia dell’ Istituto testimoniata dal valore della professionalità ampiamente riconosciuta dei marittimi isolani e non , ricordando tra i diplomati provenienti dalle isole Pontine, i suoi parenti iscritti al Nautico di Procida.
L’Assessore regionale Prof.ssa Lucia Fortini ha sollecitato le classi quinte presenti ad affrontare l’Esame di Stato con una “sana paura” per poter sperimentare le proprie scelte di vita con la tranquillità di poterle cambiare.
Il Sindaco dott. Dino Ambrosino ha espresso il proprio entusiasmo per la nostra scuola sempre presente sul territorio a rappresentare Procida a livello nazionale ed internazionale.
Il Direttore Generale dell’USR Campania dott. Ettore Acerra ha espresso curiosità e apprezzamenti per il Diploma Nautico rilasciato da Enti certificatori che monitorano lo svolgimento modulare delle attività didattiche di questi istituti “con il bollino blu”.
Conclude il convegno l’intervento del Dott. Ramaglia che ha paragonato tutti i “grandi” delle Istituzioni intervenute al convegno agli invitati ad un grande compleanno e ognuno dei presenti, nelle parole rivolte ai festeggiati, ha espresso quelle che sono le personali speranze per tutti i giovani e oggi più che mai, per i giovani del Caracciolo-G. da Procida.
Si è passati al riconoscimento delle prime donne diplomate negli anni ’50, rappresentate dalla Sig.ra Maria Capodanno per poi premiare le nostre eccellenze :
-Francesco Lubrano Lavadera, vincitore della Gara Nazionale dei Nautici, opzione CMN Conduzione del Mezzo Navale.
– Michela Taliercio, vincitrice del Concorso EsaBac “Destinazione Strasburgo”.
– Andrea Antonio Amato, tra i primi classificati nei Campionati Regionali di Scienze Naturali – Sezione Biologia.
– Zagli Chhlat, vincitore del Contest di Disegno “Siamo tutti Capitale”, nato dalla collaborazione tra il Comicon e le Capitali della Cultura 2022 e 2023.
-Giuseppe Mezzo, vincitore del concorso “Diario di bordo” premiato dall’ing. D’Amato
– gli angeli del fango distintisi nell’impegno nel prestare i soccorsi a Casamicciola
Tanta emozione e gioia sottolineata dagli gli applausi dei presenti in sala di un nutrito gruppo di ex studenti del Nautico comandanti e direttori in servizio o in pensione ,del Vescovo Ausiliario di Napoli , S. Em. Michele Autuoro , diplomato Nautico che ha invitato ogni studente a “prendere il largo “utilizzando la parola biblica del Vangelo “Duc in altum” che fu anche il motto del grande Giubileo di Giovanni Paolo II; applausi anche da parte del dott. Marconi Presidente della Marina di Procida, dell’Università Parthenope rappresentata dal Prof Scamardella Presidente dell’ITS di Catania, del Presidente della Lega Navale dott. Corrado Bianco, del Cap. Pasquale Sabia componente del CTS dell’ Istituto per la promozione dei Corsi direttivi ,della Prof.ssa Mimma Di Sorbo già Dirigente Tecnico ministeriale, del Capitano Antonio Ciocchi, dei docenti in pensione Prof Migliaccio, Prof Ambrosino detto il Chiodo, Proff. Gino Maiorano , prof. Nicola La Monica e prof. Biagio Lubrano.
Infine sono stati salutati il nostro sostenitore storico cap. Salvatore Santillo collegato in remoto da Roma, la famiglia Grimaldi nella persona dell’Ing. Giosuè Grimaldi, il Cavaliere Giuseppe D’Amato, decano degli armatori rappresentato dal figlio ing. Umberto presente al dibattito e la Compagnia di navigazione dei Fratelli Cousulich, il Com. te Stefano Battinelli della Compagnia MSC, il Com. te Antonio Scotto, il Com.te Roberto De Angelis della GNV e il Com.te Michele Siniscalichi.
Tutti gli ospiti si sono spostati successivamente presso l’Istituto per l’inaugurazione del nuovo Simulatore di navigazione TRANSASNTPRO5000-versione 5.40 presentato dalla prof.ssa Cristina Garraffa e dagli alunni della classe 5C -CMN.
La manifestazione si è poi conclusa con un ghiotto buffet in terrazza.
L’appuntamento con le emozioni, i ricordi, il forte senso di appartenenza misto a nostalgia, speranze e sogni è già fissato tra 10 anni e nel frattempo noi ci prepariamo.
Auguri al nostro Nautico!